lang: ita
page:
page:

Aldous Huxley
Il pensiero politico di un uomo di lettere
Il pensiero politico di un uomo di lettere
Alessandro Maurini

La prosa omiletica insulare
Fonti e stilemi: il caso dei sermoni escatologici del Vercelli Book
Fonti e stilemi: il caso dei sermoni escatologici del Vercelli Book
Raffaele Cioffi

IJCOL Online First

Mimesis Journal vol. 13, n. 2
Scritture della performance
vol. 13, n. 2
Scritture della performance
vol. 13, n. 2

Mimesis Journal vol. 13, n. 1
Scritture della performance
vol. 13, n. 1
Scritture della performance
vol. 13, n. 1

Mimesis Journal vol. 12, n. 2
Scritture della performance
vol. 12, n. 2
Scritture della performance
vol. 12, n. 2

Mimesis Journal vol. 12, n. 1
Scritture della performance
vol. 12, n. 1
Scritture della performance
vol. 12, n. 1

Mimesis Journal vol. 11, n. 2
Scritture della performance
vol. 11, n. 2
Scritture della performance
vol. 11, n. 2

Mimesis Journal vol. 11, n. 1
Scritture della performance
vol. 11, n. 1
Scritture della performance
vol. 11, n. 1

Mimesis Journal vol. 10, n. 2
Scritture della performance
vol. 10, n. 2
Scritture della performance
vol. 10, n. 2

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 10, n. 2 december 2024 Special Issue
Natural Language for Artificial Intelligence in the Era of LLMs
vol. 10, n. 2
Natural Language for Artificial Intelligence in the Era of LLMs
vol. 10, n. 2
a cura di
Elisa Bassignana, Dominique Brunato, Marco Polignano, Alan Ramponi

Mimesis Journal vol. 10, n. 1
Scritture della performance
vol. 10, n. 1
Scritture della performance
vol. 10, n. 1

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 10, n. 1 june 2024
vol. 10, n. 1
vol. 10, n. 1
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 9, n. 2 december 2023
vol. 9, n. 2
vol. 9, n. 2
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

Mimesis Journal vol. 9, n. 2
Scritture della performance
vol. 9, n. 2
Scritture della performance
vol. 9, n. 2

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 9, n. 1 june 2023
vol. 9, n. 1
vol. 9, n. 1
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

Il Messale di François de Prez
Arte e storia ad Aosta nella seconda metà del XV secolo
Arte e storia ad Aosta nella seconda metà del XV secolo
a cura di
Maurizio Aceto, Antonio Olivieri, Giovanna Saroni, Alessandra Vallet

Mimesis Journal vol. 9, n. 1
Scritture della performance
vol. 9, n. 1
Scritture della performance
vol. 9, n. 1

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 8, n. 2 december 2022
vol. 8, n. 2
vol. 8, n. 2
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

Luoghi nella storia
Concezione, uso e trasformazione dello spazio tra storia, storia dell’arte e archeologia
Concezione, uso e trasformazione dello spazio tra storia, storia dell’arte e archeologia
a cura di
Doan Dani, Francesca Romana Gaja, Francesca Giusto, Tommaso Interi, Ludovico Matrone, Alberto Sanna

Mimesis Journal vol. 8, n. 2
Scritture della performance
vol. 8, n. 2
Scritture della performance
vol. 8, n. 2

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 8, n. 1 june 2022
vol. 8, n. 1
vol. 8, n. 1
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

La sacralizzazione della politica nell’Albania comunista (1944-1991)
Doan Dani

Mimesis Journal vol. 8, n. 1
Scritture della performance
vol. 8, n. 1
Scritture della performance
vol. 8, n. 1

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 7, n. 1-2 June-december 2021 Special Issue
Computational Dialogue Modelling: The Role of Pragmatics and Common Ground in Interaction
vol. 7, n. 1-2
Computational Dialogue Modelling: The Role of Pragmatics and Common Ground in Interaction
vol. 7, n. 1-2
a cura di
Hendrik Buschmeier, Francesco Cutugno, Maria Di Maro, Antonio Origlia

Mimesis Journal vol. 7, n. 2
Scritture della performance
vol. 7, n. 2
Scritture della performance
vol. 7, n. 2

Fondato sul lavoro
Scritti per Stefano Musso
Scritti per Stefano Musso
a cura di
Fabrizio Loreto, Gilda Zazzara

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 6, n. 2 december 2020
vol. 6, n. 2
vol. 6, n. 2
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

Mimesis Journal vol. 7, n. 1
Scritture della performance
vol. 7, n. 1
Scritture della performance
vol. 7, n. 1

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 6, n. 1 june 2020
vol. 6, n. 1
vol. 6, n. 1
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

Images of Royalty in the Nineteenth and Twentieth Centuries
Tradition and Modernity in Italy, Portugal and Spain
Tradition and Modernity in Italy, Portugal and Spain
a cura di
Isabel Corrêa da Silva, Pierangelo Gentile, Miguel Metelo de Seixas, Leonardo Mineo

Mimesis Journal vol. 6, n. 2
Scritture della performance
vol. 6, n. 2
Scritture della performance
vol. 6, n. 2

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 5, n. 2 december 2019
vol. 5, n. 2
vol. 5, n. 2
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

La produzione laterizia di Augusta Praetoria (Aosta)
Tipi, forme, bolli
Tipi, forme, bolli
Giordana Amabili

Mimesis Journal vol. 6, n. 1
Scritture della performance
vol. 6, n. 1
Scritture della performance
vol. 6, n. 1

Molly Picon e gli artisti yiddish born in Usa
Marida Rizzuti

I viaggi di Veniamin
Vita, arte e destino di un attore ebreo
Vita, arte e destino di un attore ebreo
Ala Zuskin Perelman

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 5, n. 1 june 2019
Emerging Topics from the Fifth Italian Conference on Computational Linguistics
vol. 5, n. 1
Emerging Topics from the Fifth Italian Conference on Computational Linguistics
vol. 5, n. 1
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

Mimesis Journal vol. 5, n. 2
Scritture della performance
vol. 5, n. 2
Scritture della performance
vol. 5, n. 2

Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
a cura di
Erika Guadagnin, Franca Varallo, Maurizio Vivarelli

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 4, n. 2 december 2018
Further Topics Emerging at the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics
vol. 4, n. 2
Further Topics Emerging at the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics
vol. 4, n. 2
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

Indomita yidishe mame
Ida Kaminska e la sua famiglia teatrale
Ida Kaminska e la sua famiglia teatrale
Giulia Randone

Mimesis Journal vol. 5, n. 1
Scritture della performance
vol. 5, n. 1
Scritture della performance
vol. 5, n. 1

Chiedi alla terra
Scavi e ricerche archeologiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino
Scavi e ricerche archeologiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino
a cura di
Diego Elia

Di pietra e di piuma
Bogdan Bogdanović e lo spazio memoriale
Bogdan Bogdanović e lo spazio memoriale
Aleksa Korolija

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 4, n. 1 june 2018
Emerging Topics at the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics
vol. 4, n. 1
Emerging Topics at the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics
vol. 4, n. 1
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

Intagli rococò
Professionalità ed elaborazione del gusto negli interni del Palazzo Reale di Torino
Professionalità ed elaborazione del gusto negli interni del Palazzo Reale di Torino
Aurora Laurenti

Mimesis Journal vol. 4, n. 2
Scritture della performance
vol. 4, n. 2
Scritture della performance
vol. 4, n. 2

Re Lear
Storia di uno spettacolo yiddish sovietico
Storia di uno spettacolo yiddish sovietico
Claudia D'Angelo

Verso una memoria condivisa?
Un omaggio letterario per i 70 anni della comunità italiana nella Repubblica Federale Tedesca
Un omaggio letterario per i 70 anni della comunità italiana nella Repubblica Federale Tedesca
Gino Carmine Chiellino

Built Ideas
Form, Space and Meaning
Form, Space and Meaning
Amra Salihbegović

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 3, n. 2 december 2017
Special Issue: Natural Language and Learning Machines
vol. 3, n. 2
Special Issue: Natural Language and Learning Machines
vol. 3, n. 2
a cura di
Roberto Basili, Dan Roth

Il discorso musicale
La musica e i suoi generi testuali nella storia
La musica e i suoi generi testuali nella storia
a cura di
Francesco Finocchiaro, Paolo Gozza, Stefano Lombardi Vallauri

Il dolore e la vita
a cura di
Ludovica Boi, Luca Torrente

La figura di Gaudenzio Ferrari nella storiografia artistica ottocentesca: le ricerche di Gaudenzio Bordiga e le stampe di traduzione di Silvestro Pianazzi
Simone Amerigo

L’America latina e i primi trattati paritetici del Giappone moderno
I trattati con Perù, Messico e Brasile, 1873-1895
I trattati con Perù, Messico e Brasile, 1873-1895
Mario G. Losano

Mimesis Journal vol. 4, n. 1
Scritture della performance
vol. 4, n. 1
Scritture della performance
vol. 4, n. 1

Solomon Michoels e Veniamin Zuskin
Vite parallele nell’arte e nella morte
Vite parallele nell’arte e nella morte
Antonio Attisani

Turisti per caso
Migrazioni e viaggi delle radici
Migrazioni e viaggi delle radici
a cura di
Maddalena Tirabassi

Al vertice dell’astrazione
Studi su Filosofia dell’espressione di Giorgio Colli (parte seconda)
Studi su Filosofia dell’espressione di Giorgio Colli (parte seconda)
a cura di
Alessio Santoro, Luca Torrente

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 3, n. 1 june 2017
Emerging Topics at the Third Italian Conference on Computational Linguistics and EVALITA 2016
vol. 3, n. 1
Emerging Topics at the Third Italian Conference on Computational Linguistics and EVALITA 2016
vol. 3, n. 1
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

Il mondo si allontana?
Il COVID-19 e le nuove migrazioni italiane
Il COVID-19 e le nuove migrazioni italiane
Alvise Del Prà, Maddalena Tirabassi

Journey to Albania
Architecture, expeditions and landscapes of tourism
Architecture, expeditions and landscapes of tourism
Enrico Porfido, Giuseppe Resta

L’industria della persuasione
Musica e mass media nella politica culturale del fascismo
Musica e mass media nella politica culturale del fascismo
Francesco Finocchiaro

Maurice Schwartz e i teatri d’arte yiddish
Antonio Attisani

Mimesis Journal vol. 3, n. 2
Scritture della performance
vol. 3, n. 2
Scritture della performance
vol. 3, n. 2

Razonamiento y argumentación jurídica
Nuevos enfoques para la tutela de la naturaleza
Nuevos enfoques para la tutela de la naturaleza
a cura di
María Valeria Berros, Riccardo Perona

«Sicut scriptum est»
La parola scritta e i suoi molteplici valori nel millennio medievale
La parola scritta e i suoi molteplici valori nel millennio medievale
a cura di
Francesco Cissello, Elena Corniolo, Alessia Francone, Marina Sarramia

Autopsia di un diritto politico
Il voto degli italiani all’estero nelle elezioni del 2018
Il voto degli italiani all’estero nelle elezioni del 2018
a cura di
Simone Battiston, Stefano Luconi

Da Odessa a New York: una Grande Aquila, un re dello shund e altre stelle vagabonde
Antonio Attisani

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968
a cura di
Pietro Adamo, Antonio Chiavistelli, Paolo Soddu

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 2, n. 2 december 2016
Digital Humanities and Computational Linguistics
vol. 2, n. 2
Digital Humanities and Computational Linguistics
vol. 2, n. 2
a cura di
John Nerbonne, Sara Tonelli

La moschea e l’Occidente
Tipi architettonici e forme urbane
Tipi architettonici e forme urbane
Claudia Sansò

Le droit à l’épreuve de la société des sciences et des techniques
Liber amicorum en l’honneur de Marie-Angèle Hermitte
Liber amicorum en l’honneur de Marie-Angèle Hermitte
a cura di
Nicolas Baya-Laffite, María Valeria Berros, Rodrigo Míguez Núñez

L’espressione è la sostanza del mondo
Studi su Filosofia dell’espressione di Giorgio Colli
Studi su Filosofia dell’espressione di Giorgio Colli
a cura di
Alessio Santoro, Luca Torrente

Mimesis Journal vol. 3, n. 1
Scritture della performance
vol. 3, n. 1
Scritture della performance
vol. 3, n. 1

Musica e sensibilità
L’estetica musicale del Settecento
L’estetica musicale del Settecento
Paolo Gozza

Cercatori di felicità
Luci, ombre e voci dello schermo yiddish
Luci, ombre e voci dello schermo yiddish
Antonio Attisani, Alessandro Cappabianca

Chile Revolts
From the Uprisings to the Constitutional Process
From the Uprisings to the Constitutional Process
Clelia Bartoli
traduzione di
Amaryllis Gacioppo

Dietro un velo di organza
Francesco Finocchiaro

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 2, n. 1 june 2016
Emerging Topics at the Second Italian Conference on Computational Linguistics
vol. 2, n. 1
Emerging Topics at the Second Italian Conference on Computational Linguistics
vol. 2, n. 1
a cura di
Roberto Basili, Simonetta Montemagni

Identità e strategie politiche del Pci e del Pcf: una comparazione tra il triangolo industriale e la regione del Rhône-Alpes
Cecilia Bergaglio

Lontane da casa
Donne italiane e diaspora globale dall’inizio del Novecento a oggi
Donne italiane e diaspora globale dall’inizio del Novecento a oggi
a cura di
Stefano Luconi, Mario Varricchio

Matter of Space
Città e architettura in Paulo Mendes da Rocha
Città e architettura in Paulo Mendes da Rocha
Carlo Gandolfi

Mimesis Journal vol. 2, n. 2
Scritture della performance
vol. 2, n. 2
Scritture della performance
vol. 2, n. 2

Officina Ateniese #2

Per una filologia della vita
Studi su Apollineo e Dionisiaco di Giorgio Colli
Studi su Apollineo e Dionisiaco di Giorgio Colli
a cura di
Giulio M. Cavalli, Riccardo Cavalli

Alle origini del logos
Studi su La nascita della filosofia di Giorgio Colli
Studi su La nascita della filosofia di Giorgio Colli
a cura di
Giulio M. Cavalli, Riccardo Cavalli

DR2 Working Papers 1

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 1, n. 1 december 2015
Emerging Topics at the First Italian Conference on Computational Linguistics
vol. 1, n. 1
Emerging Topics at the First Italian Conference on Computational Linguistics
vol. 1, n. 1
a cura di
Roberto Basili, Alessandro Lenci, Bernardo Magnini, Simonetta Montemagni

Intorno al ritratto. Origini, sviluppi e trasformazioni
Studi a margine del saggio di Enrico Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società (1973)
Studi a margine del saggio di Enrico Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società (1973)
a cura di
Fabrizio Crivello, Laura Zamparo

L'officina ateniese #1

La meglio Italia
Le mobilità italiane nel XXI secolo
Le mobilità italiane nel XXI secolo
Alvise Del Prà, Maddalena Tirabassi

Mimesis Journal vol. 2, n. 1
Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro
vol. 2, n. 1
Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro
vol. 2, n. 1

Musica e metafora: storia analisi ermeneutica
a cura di
Francesco Finocchiaro, Maurizio Giani

Pedagogie architettoniche
Scuole, didattica, progetto
Scuole, didattica, progetto
Tommaso Brighenti

Scritti in onore di Mario G. Losano
Dalla filosofia del diritto alla comparazione giuridica
Dalla filosofia del diritto alla comparazione giuridica
a cura di
Luis Lloredo Alix, Alessandro Somma

Tutto era musica
Indice sommario per un atlante della scena yiddish
Indice sommario per un atlante della scena yiddish
Antonio Attisani
Veronica Belling, Marida Rizzuti, Luca Valenza

In viaggio con Carlo Quartucci
a cura di
Livia Cavaglieri, Roberto Cuppone, Donatella Orecchia, Armando Petrini, Dario Tomasello

Architettare la scena
Intersezioni fra teatro e architettura in Italia dal Secondo dopoguerra a oggi
Intersezioni fra teatro e architettura in Italia dal Secondo dopoguerra a oggi
a cura di
Lindita Adalberti, Eva Marinai, Matteo Tamborrino, Carlo Titomanlio

Rimediazioni
L’eredità beckettiana nel teatro digitale (1995-2009)
L’eredità beckettiana nel teatro digitale (1995-2009)
Grazia D'Arienzo

L'umanità mancata
Dante e la scena
Dante e la scena
Antonio Attisani, Stefano Tomassini

Otto Brahm e il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892)
Iari Iovine

Il teatro di narrazione
Dalle periferie della storia ai grandi teatri italiani
Dalle periferie della storia ai grandi teatri italiani
Juliet Guzzetta

Animal Performance Studies
a cura di
Laura Budriesi

On Reenactment
Concepts, Methodologies, Tools
Concepts, Methodologies, Tools
a cura di
Cristina Baldacci, Susanne Franco

Il teatro di Stefano Massini
Angela Zinno

L'arte orale
Poesia, musica, performance
Poesia, musica, performance
a cura di
Lorenzo Cardilli, Stefano Lombardi Vallauri

Il teatro gay in Italia
Testi e documenti
Testi e documenti
Antonio Pizzo

La parata dei fantasmi
Proposte per una filosofia post-cinema
Proposte per una filosofia post-cinema
Alessandro Cappabianca

Proceedings of the 9th Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2023
Venice, Italy, November 30 - December 2, 2023
Venice, Italy, November 30 - December 2, 2023
a cura di
Federico Boschetti, Gianluca E. Lebani, Bernardo Magnini, Nicole Novielli

Crescere nell’Assurdo
Uno sguardo dallo Stretto
Uno sguardo dallo Stretto
a cura di
Lorenzo Donati, Rossella Mazzaglia

EVALITA Proceedings of the Eighth Evaluation Campaign of Natural Language Processing and Speech Tools for Italian Final Workshop
Parma, Italy, September 7-8th, 2023
Parma, Italy, September 7-8th, 2023
a cura di
Mirko Lai, Stefano Menini, Marco Polignano, Valentina Russo, Rachele Sprugnoli, Giulia Venturi

Esperienza e coscienza
Approcci alle arti performative
Approcci alle arti performative
Edoardo Giovanni Carlotti

Proceedings of the Eighth Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2021
26-28 January 2022, Milan
26-28 January 2022, Milan
a cura di
Elisabetta Fersini, Marco Passarotti, Viviana Patti

Altri comunismi italiani
Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto
Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto
a cura di
Marion Labeÿ, Gabriele Mastrolillo

La conférence des sept parfums
Pierre Guicheney

Proceedings of the Seventh Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2020
1-3 March 2021, Bologna
1-3 March 2021, Bologna
a cura di
Felice Dell'Orletta, Johanna Monti, Fabio Tamburini

Cattolicesimo e azione politica
a cura di
Davide Dimodugno, Ilaria Zuanazzi

EVALITA Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian. Proceedings of the Seventh Evaluation Campaign of Natural Language Processing and Speech Tools for Italian Final Workshop
December 17th, 2020
December 17th, 2020
a cura di
Valerio Basile, Danilo Croce, Maria Di Maro, Lucia C. Passaro

Il 1956
Un bilancio storico e storiografico
Un bilancio storico e storiografico
a cura di
Francesca Chiarotto, Alexander Höbel

La nascita del teatro ebraico
Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
Raffaele Esposito

Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
a cura di
Christophe Mileschi, Elisa Santalena, Marie Thirion

Le Jardin
Récits et réflexions sur le travail para-théâtral de Jerzy Grotowski entre 1973 et 1985
Récits et réflexions sur le travail para-théâtral de Jerzy Grotowski entre 1973 et 1985
François Kahn

Metamorfosi dei Lumi 12
Filles des Lumières: penser la féminité au féminin
Filles des Lumières: penser la féminité au féminin
a cura di
Clara Leri, Marco Menin, Debora Sicco

Proceedings of the Sixth Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2019
Bari, Italy, November 13-15, 2019
Bari, Italy, November 13-15, 2019
a cura di
Raffaella Bernardi, Roberto Navigli, Giovanni Semeraro

Religioni e complessità
L'antropologia di Enrico Comba e i Nativi nordamericani
L'antropologia di Enrico Comba e i Nativi nordamericani
Accursio Graffeo

Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane
a cura di
Jenny Ponzo, Gabriele Vissio

Il diritto alla storia
Saggi, testimonianze, documenti per «Historia Magistra» (2009-2019)
Saggi, testimonianze, documenti per «Historia Magistra» (2009-2019)
a cura di
Francesca Chiarotto, Angelo D'Orsi

L’attore di fuoco
Martin Buber e il teatro
Martin Buber e il teatro
Marcella Scopelliti

Metamorfosi dei Lumi 11
Le choc des émotions au tournant des Lumières
Le choc des émotions au tournant des Lumières
a cura di
Marco Menin

Proceedings of the Fifth Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2018
10-12 December 2018, Torino
10-12 December 2018, Torino
a cura di
Elena Cabrio, Alessandro Mazzei, Fabio Tamburini

1918-2018 Cento anni della Grande Guerra in Italia
a cura di
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis

Carmelo Bene fra teatro e spettacolo
Salvatore Vendittelli
a cura di
Armando Petrini

Fra materia e memoria
Mario Botta

La malattia dell’anima e il romanzo antropologico
Medicina e pedagogia nella Unsichtbare Loge di Jean Paul e nelle sue fonti
Medicina e pedagogia nella Unsichtbare Loge di Jean Paul e nelle sue fonti
Elisa Leonzio

Religioni e sviluppo sostenibile
a cura di
Luca Battaglini, Ilaria Zuanazzi

EVALITA Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian. Proceedings of the Final Workshop
12-13 December 2018, Turin
12-13 December 2018, Turin
a cura di
Tommaso Caselli, Nicole Novielli, Viviana Patti, Paolo Rosso

Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
Storia, letteratura e arti
a cura di
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis, Alessandro Giacone

Le porte dell'anno: cerimonie stagionali e mascherate animali
Margherita Amateis, Enrico Comba

Metamorfosi dei Lumi 10
L'emergenza del sentimento
L'emergenza del sentimento
a cura di
Marco Menin

Pensare concrete architetture e concretamente rappresentarle
Pietro Derossi

Teorie e visioni dell’esperienza “teatrale”
L’arte performativa tra natura e culture
L’arte performativa tra natura e culture
Edoardo Giovanni Carlotti

Disegnare luoghi, scrivere architetture
Aimaro Isola

I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea: rizomi e palinsesti rinascimentali
a cura di
Guillermo Carrascón, Chiara Simbolotti

Lugné-Poe e l’Œuvre simbolista
Una biografia teatrale (1869-1899)
Una biografia teatrale (1869-1899)
Giuliana Altamura

Marcione e il Vangelo (di Luca)
Un confronto con Matthias Klinghardt
Un confronto con Matthias Klinghardt
Pier Angelo Gramaglia

Metamorfosi dei Lumi 9
Segni e metafore dell’Infinito nell’epoca classicistico-romantica
Segni e metafore dell’Infinito nell’epoca classicistico-romantica
a cura di
Chiara Sandrin

Proceedings of the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2017
11-12 December 2017, Rome
11-12 December 2017, Rome
a cura di
Roberto Basili, Malvina Nissim, Giorgio Satta

Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
a cura di
Marco Di Maggio

Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
a cura di
Francesca Chiarotto

EVALITA Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian. Proceedings of the Final Workshop
7 December 2016, Naples
7 December 2016, Naples
a cura di
Pierpaolo Basile, Franco Cutugno, Malvina Nissim, Viviana Patti, Rachele Sprugnoli

L'architetto nelle città
Luciano Semerani

La Zucca en Spañol
Antonfrancesco Doni
a cura di
Daniela Capra

Metacognizione, neuropsicologia e riabilitazione psichiatrica
Un metodo per il trattamento di gruppo nella schizofrenia
Un metodo per il trattamento di gruppo nella schizofrenia
Roberta Formulari, Maria C. Quattropani

Metamorfosi dei Lumi 8
L'età della storia
L'età della storia
a cura di
Simone Messina, Valeria Ramacciotti

Neodrammatico digitale
Scena multimediale e racconto interattivo
Scena multimediale e racconto interattivo
Antonio Pizzo

Uomini e orsi: morfologia del selvaggio
a cura di
Enrico Comba, Daniele Ormezzano

Handbook di psicologia clinica
A cosa serve la psicologia clinica nella mia pratica professionale
A cosa serve la psicologia clinica nella mia pratica professionale
Carmela Mento, Maria C. Quattropani, Salvatore Settineri

Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo
Città-capitale e Deserto-monastico
Città-capitale e Deserto-monastico
a cura di
Beatrice Astrua

La via del rifugio
Lodovico Belgiojoso

Logiche della performance
Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi
Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi
Antonio Attisani

Metamorfosi dei Lumi 7
Il corpo, l’ombra, l’eco
Il corpo, l’ombra, l’eco
a cura di
Clara Leri

Proceedings of the Third Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2016
5-6 December 2016, Napoli
5-6 December 2016, Napoli
a cura di
Anna Corazza, Simonetta Montemagni, Giovanni Semeraro

Segni dell’esclusione
Patrimoni, lusso, diseguaglianza crescente
Patrimoni, lusso, diseguaglianza crescente
Alessandro Casiccia

«In qualunque lingua sia scritta»
Miscellanea di studi sulla fortuna della novella dell’Europa del Rinascimento e del Barocco
Miscellanea di studi sulla fortuna della novella dell’Europa del Rinascimento e del Barocco
a cura di
Guillermo Carrascón

Esperienze di psicologia clinica di allievi e docenti in una istituzione universitaria
a cura di
Diletta La Torre, Carmela Mento, Salvatore Settineri

Il campo religioso
Con due esercizi
Con due esercizi
Pierre Bourdieu
a cura di
Roberto Alciati, Emiliano Rubens Urciuoli

Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
a cura di
Angelo D'Orsi

Jerzy Grotowski
L'eredità vivente
L'eredità vivente
a cura di
Antonio Attisani

Metamorfosi dei Lumi 6
Le belle lettere e le scienze
Le belle lettere e le scienze
a cura di
Simone Messina, Paola Trivero

Praticare la teoria
Riflessioni sulla pedagogia della progettazione architettonica
Riflessioni sulla pedagogia della progettazione architettonica
a cura di
Alessandro Di Renzo, Elena Giaccone, Saskia Gribling, Costanza Lucarini

Proceedings of the Second Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2015
3-4 December 2015, Trento
3-4 December 2015, Trento
a cura di
Cristina Bosco, Sara Tonelli, Fabio Massimo Zanzotto

Tra norma e forma
Franco Purini

«In English Clothes»
La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione
La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione
Luigi Marfè

A Lonely Road
Collective Reflections on Political Solitude
Collective Reflections on Political Solitude
a cura di
Camilla Emmenegger, Gaia Gondino, Moreno Stambazzi

Ai confini della docenza
Per la critica dell’Università
Per la critica dell’Università
a cura di
Riccardo Bellofiore, Giovanna Vertova

Aldo Rossi
La scuola di Fagnano Olona e altre storie
La scuola di Fagnano Olona e altre storie
a cura di
Francesca Belloni, Rosaldo Bonicalzi

Architetture senza città
Militari, cartografi e ingegneri nei territori di guerra
Militari, cartografi e ingegneri nei territori di guerra
Antonia Pizzigoni

Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento
Studio critico su Giovanni Emanuel e Giacinta Pezzana
Studio critico su Giovanni Emanuel e Giacinta Pezzana
Armando Petrini

Becoming Children
Well-being, Participation, Citizenship
Well-being, Participation, Citizenship
a cura di
Maria Carmen Belloni, Roberta Bosisio, Manuela Olagnero

Becoming adult in hard times
Current and future issues on job insecurity and autonomy
Current and future issues on job insecurity and autonomy
Anna Baranowska-Rataj, Sonia Bertolini, Chiara Ghislieri, Antonella Meo, Valentina Moiso, Rosy Musumeci, Roberta Ricucci, Paola Maria Torrioni

Carlo Goldoni dal San Samuele al Teatro comico
Valeria G.A. Tavazzi

Cervantes e Pirandello: un dialogo metanarrativo
Carlo Basso

Ciò che è reale è irrazionale?
Discutendo con Michelangelo Bovero
Discutendo con Michelangelo Bovero
a cura di
Massimo Cuono, Valentina Pazé

Dalla contabilità al bilancio
Casi ed esercizi
Casi ed esercizi
Simona Alfiero, Valter Gamba, Fabio Rizzato, Simone Domenico Scagnelli
a cura di
Paolo Pietro Biancone, Donatella Busso

Darwin e l’altro cristianesimo
Il dibattito sull’evoluzione e la stampa protestante italiana nel lungo Ottocento
Il dibattito sull’evoluzione e la stampa protestante italiana nel lungo Ottocento
GianMarco Schiesaro

Deirdre McCloskey: economista femminista, libertaria e post-moderna
Una biografia intellettuale
Una biografia intellettuale
Alessandra Maglie

Di passi, di storie e di passioni
Teorie e pratiche del ballo teatrale nel secondo Settecento italiano
Teorie e pratiche del ballo teatrale nel secondo Settecento italiano
Stefania Onesti

Diversità sulla scena
a cura di
Alessandra De Martino, Paolo Puppa, Paola Toninato

Dizionario della terminologia filologica
Yorick Gomez Gane

El incesto, un tema de origen clásico, en Shakespeare, Lope de Vega y Racine
Juan Ramón Muñoz Sánchez

Enzo Frateili, un protagonista della cultura del design e dell’architettura
a cura di
Aldo Norsa, Raimonda Riccini

Esposizione del processo della natura
F.W.J. Schelling
traduzione di
Andrea Dezi

Figure della paternità nell'Ancien Régime
a cura di
Paola Bianchi, Giacomo Jori

Filosofia teoretica
Vladimir S. Solov´ëv
a cura di
Andrea Dezi
traduzione di
Andrea Dezi

Forma breve
a cura di
Daniele Borgogni, Gian Paolo Caprettini, Carla Vaglio Marengo

Genova e Cuneo nel Risorgimento
La Scuola Militare Polacca in Italia (1861-1862)
La Scuola Militare Polacca in Italia (1861-1862)
Roberto Martelli

Getting Lost
Migration and the (d)evaluation of human capital
Migration and the (d)evaluation of human capital
Giulia Marroccoli, Tanja Schroot

Giovanni Battista Scovazzi, mazziniano e towianista
Alessandro Ajres

Gli altri e noi
Saggi in onore di Francesco Remotti
Saggi in onore di Francesco Remotti
a cura di
Javier González Díez, Alessandro Gusman

Il Canale Cavour come corridoio della collettività
Noela Besenval

Il Grande Inquisitore
Interpretazioni nel pensiero russo
Interpretazioni nel pensiero russo
a cura di
Daniela Steila

Il New American Cinema da Torino all’Italia
a cura di
Gruppo Cinema dell’Unione culturale Franco Antonicelli

Il critico e l'attore
Donatella Orecchia

Il laboratorio di Lucio Ridenti
Cultura teatrale e mondo dell’arte in Italia attraverso «Il Dramma» (1925-1973)
Cultura teatrale e mondo dell’arte in Italia attraverso «Il Dramma» (1925-1973)
a cura di
Federica Mazzocchi, Silvia Mei, Armando Petrini

Il nemico ritrovato
Carl Schmitt e gli Stati Uniti
Carl Schmitt e gli Stati Uniti
Andrea Mossa

In un mondo indipendente da noi
Dalla ontologia alla deontologia pubblica nella filosofia di John Searle
Dalla ontologia alla deontologia pubblica nella filosofia di John Searle
Federico Valgimigli

Indiani d’America, incontri transatlantici
a cura di
Fedora Giordano

Infinito, indicativo, congiuntivo nelle subordinate sostantive
Uno studio contrastivo spagnolo-italiano
Uno studio contrastivo spagnolo-italiano
Felisa Bermejo Calleja

Introduzione all'etica medica
Paola Premoli De Marchi

Invito alla filosofia
F.W.J. Schelling
a cura di
Andrea Dezi

L'Ottobre delle arti
a cura di
Giaime Alonge, Andrea Malvano, Armando Petrini

L'arte e il sapere dell'attore
Idee e figure
Idee e figure
Antonio Attisani

L'attore. Gli attori
Scritti per Claudio Vicentini
Scritti per Claudio Vicentini
a cura di
Aurora Egidio, Lorenzo Mango, Antonio Pizzo, Annamaria Sapienza, Paolo Sommaiolo

La Cines Pittaluga e le altre
Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre
Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre
a cura di
Daniela Felisini, Luca Mazzei, Donatella Orecchia

La dimensione sociale della transizione energetica
Prospettive teoriche e applicazioni
Prospettive teoriche e applicazioni
Osman Arrobbio, Alessandro Sciullo

La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer
Eduard von Hartmann
traduzione di
Alessandro Medri

La grande trasformazione
Il teatro italiano fra il 1914 e il 1924
Il teatro italiano fra il 1914 e il 1924
a cura di
Federica Mazzocchi, Armando Petrini

La memoria che riaffiora
Villaggi sommersi e rifondazione dell'abitare
Villaggi sommersi e rifondazione dell'abitare
Chiara L.M. Occelli, Irene Ruiz Bazán

La passione e l’assenza
Forme del mito in poesia da Shakespeare a Rilke
Forme del mito in poesia da Shakespeare a Rilke
Chiara Lombardi

La pratica del bene comune
Etica e politica in Charles Taylor e Alasdair Macintyre
Etica e politica in Charles Taylor e Alasdair Macintyre
Gianluca Cavallo

La rifondazione degli studi teatrali in Italia dagli anni Sessanta al 1985
Roberta Ferraresi

La vita povera
Album della Piccola Accademia
Album della Piccola Accademia
Antonio Attisani, Florinda Cambria, Tommaso Di Dio, Francesco Emmolo, Enrico Redaelli, Carlo Sini

La vite e il vino nell'Astigiano: storia e cultura
Repertorio di fonti e strumenti di studio
Repertorio di fonti e strumenti di studio
Irene Gaddo

Lavoro flessibile e percorsi lavorativi
Un’indagine esplorativa
Un’indagine esplorativa
Massimo Angelo Zanetti

Learning through Others
Natural Pedagogy and Mindreading: A possible cooperation
Natural Pedagogy and Mindreading: A possible cooperation
Emiliano Loria

Libri, libelli e procuratori
Michele Spadaccini

Lumi inquieti
Amicizie, passioni, viaggi di letterati nel Settecento
Amicizie, passioni, viaggi di letterati nel Settecento

L’Alcesti di Euripide nell’Alcesti secondo Alberto Savinio
Gavino Piga

L’Africa delle città / Urban Africa
Urban Africa
Urban Africa
a cura di
Alessandro Gusman, Cecilia Pennacini

L’intellettuale mal temperato
Scritti in onore di Paolo Fossati
Scritti in onore di Paolo Fossati
a cura di
Miriam Panzeri

L’islam plurale
Percorsi multidisciplinari tra migrazioni, diversità e dialogo culturale
Percorsi multidisciplinari tra migrazioni, diversità e dialogo culturale
a cura di
Luca Bossi, Stella Pinna Pintor, Wisam Zreg

Medioevo. Un sussidio per temi e concetti
Roberto Paciocco

Memorie sotterranee
Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72
Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72
Livia Cavaglieri, Donatella Orecchia

Men and Bears
Morphology of the Wild
Morphology of the Wild
a cura di
Enrico Comba, Daniele Ormezzano

Nature and Realism in Schelling’s Philosophy
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Andrea Dezi

Ora questo è perduto
Tipo architettura città
Tipo architettura città
Francesca Belloni

Paesaggio con biciclette
Piccola ontologia illustrata per il progetto delle ciclovie di lunga percorrenza
Piccola ontologia illustrata per il progetto delle ciclovie di lunga percorrenza
Italo Meloni, Riccardo Palma
a cura di
Stefano Dighero, Erika Franco Gonzalez, Beatrice Scappini

Paradigmi, tecnologie ed ere digitali
Il dato come parametro di innovazione in architettura e urbanistica
Il dato come parametro di innovazione in architettura e urbanistica
Giacomo Chiesa

Parole & immagini: tra arte e comunicazione
a cura di
Ilaria Bonomi, Luca Clerici

Quattro migliaia di volumi egregi
a cura di
Rosangela Risso

Restituire la possibilità
Educare alla resilienza con Bernard Lonergan
Educare alla resilienza con Bernard Lonergan
Marco Fracon

Senti che bel rumore
Un anno di lotta per l'università pubblica
Un anno di lotta per l'università pubblica
a cura di
Bruno Maida

Senza perché
La traiettoria destituente di una politica delle rivolte
La traiettoria destituente di una politica delle rivolte
Michele Garau

Si scrive acqua…
Attori, pratiche e discorsi nel movimento italiano per l'acqua bene comune
Attori, pratiche e discorsi nel movimento italiano per l'acqua bene comune
a cura di
Chiara Carrozza, Emanuele Fantini

Sistema dell’intera filosofia e della filosofia della natura in particolare
F.W.J. Schelling
traduzione di
Andrea Dezi

Sul disordine italiano
Alberto Baldissera

The Economic Rise of Asia: Japan, Indonesia and South Korea
Vittorio Valli

The Economic Rise of China and India
Vittorio Valli

Tracciare piani, disegnare carte / Sketching plans, drawing maps
Architettura, cartografia e macchine di progetto / Architecture, cartography and architectural design machines
Architettura, cartografia e macchine di progetto / Architecture, cartography and architectural design machines
a cura di
Andrea Alberto Dutto, Riccardo Palma

Tradizione e talento femminile
I Sonnets from the Portuguese di Elizabeth Barrett Browning
I Sonnets from the Portuguese di Elizabeth Barrett Browning
Ilaria Rizzato

Traguardo infanzia
Benessere, partecipazione e cittadinanza
Benessere, partecipazione e cittadinanza
a cura di
Maria Carmen Belloni, Roberta Bosisio, Manuela Olagnero

Transmediterranei
Generazioni a confronto tra Italia e Nord Africa
Generazioni a confronto tra Italia e Nord Africa
a cura di
Pietro Cingolani, Roberta Ricucci

Trayectoria de la novela corta en el siglo XVI
José Fradejas Lebrero
a cura di
David González Ramírez

Un'utopia “intelligente”: l’economia di Bernard Lonergan S.J.
Alberto Schena, Gilberto Seravalli

Una rotta transatlantica
Sulle tracce della presenza italiana nell’architettura argentina degli anni Cinquanta
Sulle tracce della presenza italiana nell’architettura argentina degli anni Cinquanta
Federico Deambrosis

Utilizzare anziché costruire
Ricerche e progetti di architettura per i territori del Po torinese
Ricerche e progetti di architettura per i territori del Po torinese
a cura di
Alberto Bologna, Cinzia Gavello, Riccardo Palma

Utopiae finis?
Percorsi tra utopismi e progetto
Percorsi tra utopismi e progetto
a cura di
Alessandro De Magistris, Aurora Scotti

Web e società democratica
Un matrimonio difficile
Un matrimonio difficile
a cura di
Fabrizio Cattaneo, Ermanno Vitale