lang: ita
page:
page:

Mimesis Journal vol. 13, n. 2
Scritture della performance
vol. 13, n. 2
Scritture della performance
vol. 13, n. 2

Mimesis Journal vol. 13, n. 1
Scritture della performance
vol. 13, n. 1
Scritture della performance
vol. 13, n. 1

Mimesis Journal vol. 12, n. 2
Scritture della performance
vol. 12, n. 2
Scritture della performance
vol. 12, n. 2

Mimesis Journal vol. 12, n. 1
Scritture della performance
vol. 12, n. 1
Scritture della performance
vol. 12, n. 1

Mimesis Journal vol. 11, n. 2
Scritture della performance
vol. 11, n. 2
Scritture della performance
vol. 11, n. 2

Mimesis Journal vol. 11, n. 1
Scritture della performance
vol. 11, n. 1
Scritture della performance
vol. 11, n. 1

Mimesis Journal vol. 10, n. 2
Scritture della performance
vol. 10, n. 2
Scritture della performance
vol. 10, n. 2

Mimesis Journal vol. 10, n. 1
Scritture della performance
vol. 10, n. 1
Scritture della performance
vol. 10, n. 1

Mimesis Journal vol. 9, n. 2
Scritture della performance
vol. 9, n. 2
Scritture della performance
vol. 9, n. 2

Il Messale di François de Prez
Arte e storia ad Aosta nella seconda metà del XV secolo
Arte e storia ad Aosta nella seconda metà del XV secolo
a cura di
Maurizio Aceto, Antonio Olivieri, Giovanna Saroni, Alessandra Vallet

Mimesis Journal vol. 9, n. 1
Scritture della performance
vol. 9, n. 1
Scritture della performance
vol. 9, n. 1

Mimesis Journal vol. 8, n. 2
Scritture della performance
vol. 8, n. 2
Scritture della performance
vol. 8, n. 2

Mimesis Journal vol. 8, n. 1
Scritture della performance
vol. 8, n. 1
Scritture della performance
vol. 8, n. 1

Mimesis Journal vol. 7, n. 2
Scritture della performance
vol. 7, n. 2
Scritture della performance
vol. 7, n. 2

Mimesis Journal vol. 7, n. 1
Scritture della performance
vol. 7, n. 1
Scritture della performance
vol. 7, n. 1

Mimesis Journal vol. 6, n. 2
Scritture della performance
vol. 6, n. 2
Scritture della performance
vol. 6, n. 2

Mimesis Journal vol. 6, n. 1
Scritture della performance
vol. 6, n. 1
Scritture della performance
vol. 6, n. 1

Molly Picon e gli artisti yiddish born in Usa
Marida Rizzuti

I viaggi di Veniamin
Vita, arte e destino di un attore ebreo
Vita, arte e destino di un attore ebreo
Ala Zuskin Perelman

Mimesis Journal vol. 5, n. 2
Scritture della performance
vol. 5, n. 2
Scritture della performance
vol. 5, n. 2

Indomita yidishe mame
Ida Kaminska e la sua famiglia teatrale
Ida Kaminska e la sua famiglia teatrale
Giulia Randone

Mimesis Journal vol. 5, n. 1
Scritture della performance
vol. 5, n. 1
Scritture della performance
vol. 5, n. 1

Di pietra e di piuma
Bogdan Bogdanović e lo spazio memoriale
Bogdan Bogdanović e lo spazio memoriale
Aleksa Korolija

Mimesis Journal vol. 4, n. 2
Scritture della performance
vol. 4, n. 2
Scritture della performance
vol. 4, n. 2

Re Lear
Storia di uno spettacolo yiddish sovietico
Storia di uno spettacolo yiddish sovietico
Claudia D'Angelo

Built Ideas
Form, Space and Meaning
Form, Space and Meaning
Amra Salihbegović

Il discorso musicale
La musica e i suoi generi testuali nella storia
La musica e i suoi generi testuali nella storia
a cura di
Francesco Finocchiaro, Paolo Gozza, Stefano Lombardi Vallauri

Mimesis Journal vol. 4, n. 1
Scritture della performance
vol. 4, n. 1
Scritture della performance
vol. 4, n. 1

Solomon Michoels e Veniamin Zuskin
Vite parallele nell’arte e nella morte
Vite parallele nell’arte e nella morte
Antonio Attisani

Journey to Albania
Architecture, expeditions and landscapes of tourism
Architecture, expeditions and landscapes of tourism
Enrico Porfido, Giuseppe Resta

L’industria della persuasione
Musica e mass media nella politica culturale del fascismo
Musica e mass media nella politica culturale del fascismo
Francesco Finocchiaro

Maurice Schwartz e i teatri d’arte yiddish
Antonio Attisani

Mimesis Journal vol. 3, n. 2
Scritture della performance
vol. 3, n. 2
Scritture della performance
vol. 3, n. 2

Da Odessa a New York: una Grande Aquila, un re dello shund e altre stelle vagabonde
Antonio Attisani

La moschea e l’Occidente
Tipi architettonici e forme urbane
Tipi architettonici e forme urbane
Claudia Sansò

Mimesis Journal vol. 3, n. 1
Scritture della performance
vol. 3, n. 1
Scritture della performance
vol. 3, n. 1

Musica e sensibilità
L’estetica musicale del Settecento
L’estetica musicale del Settecento
Paolo Gozza

Cercatori di felicità
Luci, ombre e voci dello schermo yiddish
Luci, ombre e voci dello schermo yiddish
Antonio Attisani, Alessandro Cappabianca

Dietro un velo di organza
Francesco Finocchiaro

Matter of Space
Città e architettura in Paulo Mendes da Rocha
Città e architettura in Paulo Mendes da Rocha
Carlo Gandolfi

Mimesis Journal vol. 2, n. 2
Scritture della performance
vol. 2, n. 2
Scritture della performance
vol. 2, n. 2

L'officina ateniese #1

Mimesis Journal vol. 2, n. 1
Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro
vol. 2, n. 1
Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro
vol. 2, n. 1

Musica e metafora: storia analisi ermeneutica
a cura di
Francesco Finocchiaro, Maurizio Giani

Pedagogie architettoniche
Scuole, didattica, progetto
Scuole, didattica, progetto
Tommaso Brighenti

Tutto era musica
Indice sommario per un atlante della scena yiddish
Indice sommario per un atlante della scena yiddish
Antonio Attisani
Veronica Belling, Marida Rizzuti, Luca Valenza

In viaggio con Carlo Quartucci
a cura di
Livia Cavaglieri, Roberto Cuppone, Donatella Orecchia, Armando Petrini, Dario Tomasello

Architettare la scena
Intersezioni fra teatro e architettura in Italia dal Secondo dopoguerra a oggi
Intersezioni fra teatro e architettura in Italia dal Secondo dopoguerra a oggi
a cura di
Lindita Adalberti, Eva Marinai, Matteo Tamborrino, Carlo Titomanlio

Rimediazioni
L’eredità beckettiana nel teatro digitale (1995-2009)
L’eredità beckettiana nel teatro digitale (1995-2009)
Grazia D'Arienzo

L'umanità mancata
Dante e la scena
Dante e la scena
Antonio Attisani, Stefano Tomassini

Otto Brahm e il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892)
Iari Iovine

Il teatro di narrazione
Dalle periferie della storia ai grandi teatri italiani
Dalle periferie della storia ai grandi teatri italiani
Juliet Guzzetta

Animal Performance Studies
a cura di
Laura Budriesi

On Reenactment
Concepts, Methodologies, Tools
Concepts, Methodologies, Tools
a cura di
Cristina Baldacci, Susanne Franco

Il teatro di Stefano Massini
Angela Zinno

L'arte orale
Poesia, musica, performance
Poesia, musica, performance
a cura di
Lorenzo Cardilli, Stefano Lombardi Vallauri

Il teatro gay in Italia
Testi e documenti
Testi e documenti
Antonio Pizzo

La parata dei fantasmi
Proposte per una filosofia post-cinema
Proposte per una filosofia post-cinema
Alessandro Cappabianca

Crescere nell’Assurdo
Uno sguardo dallo Stretto
Uno sguardo dallo Stretto
a cura di
Lorenzo Donati, Rossella Mazzaglia

Esperienza e coscienza
Approcci alle arti performative
Approcci alle arti performative
Edoardo Giovanni Carlotti

La conférence des sept parfums
Pierre Guicheney

La nascita del teatro ebraico
Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
Raffaele Esposito

Le Jardin
Récits et réflexions sur le travail para-théâtral de Jerzy Grotowski entre 1973 et 1985
Récits et réflexions sur le travail para-théâtral de Jerzy Grotowski entre 1973 et 1985
François Kahn

L’attore di fuoco
Martin Buber e il teatro
Martin Buber e il teatro
Marcella Scopelliti

Carmelo Bene fra teatro e spettacolo
Salvatore Vendittelli
a cura di
Armando Petrini

Fra materia e memoria
Mario Botta

Pensare concrete architetture e concretamente rappresentarle
Pietro Derossi

Teorie e visioni dell’esperienza “teatrale”
L’arte performativa tra natura e culture
L’arte performativa tra natura e culture
Edoardo Giovanni Carlotti

Disegnare luoghi, scrivere architetture
Aimaro Isola

Lugné-Poe e l’Œuvre simbolista
Una biografia teatrale (1869-1899)
Una biografia teatrale (1869-1899)
Giuliana Altamura

L'architetto nelle città
Luciano Semerani

Neodrammatico digitale
Scena multimediale e racconto interattivo
Scena multimediale e racconto interattivo
Antonio Pizzo

La via del rifugio
Lodovico Belgiojoso

Logiche della performance
Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi
Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi
Antonio Attisani

Jerzy Grotowski
L'eredità vivente
L'eredità vivente
a cura di
Antonio Attisani

Praticare la teoria
Riflessioni sulla pedagogia della progettazione architettonica
Riflessioni sulla pedagogia della progettazione architettonica
a cura di
Alessandro Di Renzo, Elena Giaccone, Saskia Gribling, Costanza Lucarini

Tra norma e forma
Franco Purini

Aldo Rossi
La scuola di Fagnano Olona e altre storie
La scuola di Fagnano Olona e altre storie
a cura di
Francesca Belloni, Rosaldo Bonicalzi

Architetture senza città
Militari, cartografi e ingegneri nei territori di guerra
Militari, cartografi e ingegneri nei territori di guerra
Antonia Pizzigoni

Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento
Studio critico su Giovanni Emanuel e Giacinta Pezzana
Studio critico su Giovanni Emanuel e Giacinta Pezzana
Armando Petrini

Carlo Goldoni dal San Samuele al Teatro comico
Valeria G.A. Tavazzi

Di passi, di storie e di passioni
Teorie e pratiche del ballo teatrale nel secondo Settecento italiano
Teorie e pratiche del ballo teatrale nel secondo Settecento italiano
Stefania Onesti

Diversità sulla scena
a cura di
Alessandra De Martino, Paolo Puppa, Paola Toninato

Enzo Frateili, un protagonista della cultura del design e dell’architettura
a cura di
Aldo Norsa, Raimonda Riccini

Figure della paternità nell'Ancien Régime
a cura di
Paola Bianchi, Giacomo Jori

Il New American Cinema da Torino all’Italia
a cura di
Gruppo Cinema dell’Unione culturale Franco Antonicelli

Il critico e l'attore
Donatella Orecchia

Il laboratorio di Lucio Ridenti
Cultura teatrale e mondo dell’arte in Italia attraverso «Il Dramma» (1925-1973)
Cultura teatrale e mondo dell’arte in Italia attraverso «Il Dramma» (1925-1973)
a cura di
Federica Mazzocchi, Silvia Mei, Armando Petrini

L'Ottobre delle arti
a cura di
Giaime Alonge, Andrea Malvano, Armando Petrini

L'arte e il sapere dell'attore
Idee e figure
Idee e figure
Antonio Attisani

L'attore. Gli attori
Scritti per Claudio Vicentini
Scritti per Claudio Vicentini
a cura di
Aurora Egidio, Lorenzo Mango, Antonio Pizzo, Annamaria Sapienza, Paolo Sommaiolo

La grande trasformazione
Il teatro italiano fra il 1914 e il 1924
Il teatro italiano fra il 1914 e il 1924
a cura di
Federica Mazzocchi, Armando Petrini

La memoria che riaffiora
Villaggi sommersi e rifondazione dell'abitare
Villaggi sommersi e rifondazione dell'abitare
Chiara L.M. Occelli, Irene Ruiz Bazán

La rifondazione degli studi teatrali in Italia dagli anni Sessanta al 1985
Roberta Ferraresi

La vita povera
Album della Piccola Accademia
Album della Piccola Accademia
Antonio Attisani, Florinda Cambria, Tommaso Di Dio, Francesco Emmolo, Enrico Redaelli, Carlo Sini

L’Alcesti di Euripide nell’Alcesti secondo Alberto Savinio
Gavino Piga

L’intellettuale mal temperato
Scritti in onore di Paolo Fossati
Scritti in onore di Paolo Fossati
a cura di
Miriam Panzeri

Memorie sotterranee
Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72
Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72
Livia Cavaglieri, Donatella Orecchia

Ora questo è perduto
Tipo architettura città
Tipo architettura città
Francesca Belloni

Parole & immagini: tra arte e comunicazione
a cura di
Ilaria Bonomi, Luca Clerici

Quattro migliaia di volumi egregi
a cura di
Rosangela Risso

Tracciare piani, disegnare carte / Sketching plans, drawing maps
Architettura, cartografia e macchine di progetto / Architecture, cartography and architectural design machines
Architettura, cartografia e macchine di progetto / Architecture, cartography and architectural design machines
a cura di
Andrea Alberto Dutto, Riccardo Palma

Una rotta transatlantica
Sulle tracce della presenza italiana nell’architettura argentina degli anni Cinquanta
Sulle tracce della presenza italiana nell’architettura argentina degli anni Cinquanta
Federico Deambrosis

Utilizzare anziché costruire
Ricerche e progetti di architettura per i territori del Po torinese
Ricerche e progetti di architettura per i territori del Po torinese
a cura di
Alberto Bologna, Cinzia Gavello, Riccardo Palma

Utopiae finis?
Percorsi tra utopismi e progetto
Percorsi tra utopismi e progetto
a cura di
Alessandro De Magistris, Aurora Scotti